La grafite nella produzione di elettrodiCome importante materia prima per gli elettrodi, la grafite è indispensabile nella produzione di elettrodi grazie alle sue proprietà uniche. Gli elettrodi sono ampiamente utilizzati in una vasta gamma di settori, dalle batterie e l'elettrolisi nel campo elettrochimico alla produzione di acciaio con forno elettrico nel campo elettrico. Le sue prestazioni influiscono direttamente sull'efficienza del relativo processo, sulla qualità del prodotto e sul consumo energetico.
Indice dei contenuti
ToggleInformazioni di base sulla grafite
Aspetto fisico
La grafite è di colore grigio scuro, con una lucentezza metallica, una consistenza morbida, un tocco morbido, una speciale struttura cristallina, in grado di svolgere un ruolo lubrificante nell'attrito. La sua densità è di circa 2,09-2,23g /cm3 e l'elettrodo che la compone ha buone prestazioni e peso ridotto. È adatto alle apparecchiature con requisiti di peso.
Struttura chimica
La grafite è una tipica struttura a strati. Gli atomi di carbonio negli strati formano una rete planare esagonale con legami covalenti e gli strati sono mantenuti da deboli forze di van der Waals. I legami covalenti tra gli strati conferiscono stabilità e resistenza alla grafite. Inoltre, la debole interazione tra gli strati consente di formare composti di intercalazione, ampliando così il campo di applicazione.
Caratteristiche della grafite utilizzata per la produzione di elettrodi
Buona conducibilità elettrica
Una delle caratteristiche più importanti della grafite è la sua buona conducibilità elettrica. Nella sua struttura cristallina, ogni atomo di carbonio è legato a soli tre atomi di carbonio circostanti attraverso legami covalenti. Il restante elettrone di valenza è in grado di muoversi liberamente all'interno dello strato, formando un gas di elettroni liberi. Questi elettroni liberi possono muoversi rapidamente e direzionalmente sotto l'azione di un campo elettrico applicato. Formano così una corrente elettrica, che rende la grafite dotata di un'eccellente conduttività elettrica.
Rispetto a molti metalli, la sua conducibilità elettrica può essere leggermente inferiore in termini numerici. In alcuni scenari applicativi specifici, come ad esempio in alcuni requisiti di conducibilità elettrica non estremamente elevati. Tuttavia, in presenza di severe restrizioni sulla stabilità chimica e sul costo del materiale, la sua conducibilità elettrica è stata in grado di soddisfare le esigenze. I vantaggi in termini di costi e di stabilità chimica ne fanno una scelta più adatta. Ad esempio, nelle normali batterie a secco, l'elettrodo di grafite svolge un buon ruolo di conduttore. Conduce gli elettroni generati dalla reazione chimica all'interno della batteria per formare un'uscita di corrente stabile.
Elevato punto di fusione e resistenza alle alte temperature
Il suo punto di fusione è molto elevato, circa 3652-3697°C. Ciò lo rende in grado di mantenere stabili le proprietà fisiche e chimiche in un ambiente ad alta temperatura. L'elevato punto di fusione e la resistenza alle alte temperature svolgono un ruolo cruciale nella produzione di elettrodi. In molti processi produttivi industriali, come la siderurgia con forno elettrico ad arco, l'alluminio elettrolitico, ecc. gli elettrodi devono lavorare a temperature estremamente elevate. Nel processo di produzione dell'acciaio, l'arco generato tra l'elettrodo e la carica può produrre una temperatura elevata di migliaia di gradi Celsius.
Gli elettrodi di grafite, in un ambiente a temperatura così elevata, non solo non si sciolgono né si deformano, ma possono anche continuare a funzionare in modo stabile. Converte efficacemente l'energia elettrica in energia termica, in modo da ottenere il riscaldamento e la fusione della carica. Se il punto di fusione del materiale dell'elettrodo è basso, si scioglierà rapidamente ad alte temperature. Il risultato è un danneggiamento dell'elettrodo, che non solo influisce sull'efficienza produttiva, ma aumenta anche i costi di produzione.
Stabilità chimica
La grafite mostra una buona stabilità chimica nella maggior parte degli ambienti chimici. Non è facile che reagisca chimicamente con i comuni acidi, basi, sali e altre sostanze chimiche. Inoltre, può mantenere la propria struttura e la stabilità delle prestazioni in una varietà di mezzi corrosivi. Nel processo di elettrolisi, l'elettrodo deve essere immerso nell'elettrolita per lungo tempo. Se la stabilità chimica del materiale dell'elettrodo non è buona, sarà corroso dall'elettrolita. Il risultato è una riduzione della vita dell'elettrodo e influisce sul normale svolgimento del processo elettrolitico.
Il elettrodo di grafiteGrazie alla sua eccellente stabilità chimica, può lavorare stabilmente nell'elettrolita per un lungo periodo di tempo. Per garantire una reazione elettrolitica efficiente e continua. Ad esempio, nell'industria dei cloro-alcali, è possibile utilizzarlo per elettrolizzare l'acqua salata per preparare cloro, idrogeno e idrossido di sodio. In un ambiente elettrolitico fortemente alcalino, può funzionare in modo stabile, fornendo una garanzia affidabile per la produzione industriale.
Lavorabilità
Ha una buona lavorabilità, che ne consente la trasformazione in elettrodi di varie forme e dimensioni. Per soddisfare le esigenze di diversi scenari applicativi. Grazie alla consistenza relativamente morbida della grafite, è possibile lavorarla più facilmente con i metodi di lavorazione convenzionali. Come il taglio, la foratura, la rettifica, ecc. Nella produzione di apparecchiature elettroniche, è necessario trasformare la grafite in fogli di elettrodi ultrasottili e di alta precisione. Attraverso processi di taglio e rettifica di precisione, è possibile ottenere una lavorazione precisa della grafite per soddisfare i severi requisiti delle apparecchiature elettroniche in termini di dimensioni e precisione degli elettrodi. Inoltre, non è facile che si producano deformazioni e crepe durante la lavorazione. In questo modo è possibile garantire che l'elettrodo dopo la lavorazione abbia una buona qualità e prestazioni.
Processo di produzione e applicazione degli elettrodi di grafite
Processo di produzione
Pretrattamento delle materie prime:
Selezionare materie prime di grafite di alta qualità come coke di petrolio. E calcinazione ad alta temperatura per rimuovere impurità, acqua e componenti volatili per migliorare la purezza e la stabilità.
Impasto misto di stampaggio:
Miscelare in proporzione le materie prime e i leganti, come la pece di carbone. Dopo il riscaldamento e l'agitazione, modellare il prodotto in una forma predeterminata.
Tostatura:
Arrostire il corpo a 1000-1300 °C per carbonizzare il legante e migliorare la resistenza e la densità dell'elettrodo.
Impregnazione:
Immergere l'elettrodo calcinato nell'asfalto e in altri impregnanti, riempire i pori sotto pressione e temperatura per migliorare le prestazioni.
Grafitizzazione:
La grafitizzazione dell'elettrodo impregnato avviene a 2500-3000 °C, in modo che gli atomi di carbonio si dispongano in modo più regolare e le prestazioni si rafforzino.
Lavorazione:
Taglio e rettifica di elettrodi grafitizzati in base alle esigenze per ottenere precisione dimensionale e qualità superficiale.
Campi di applicazione degli elettrodi di grafite
Industria siderurgica:
Nella produzione di acciaio con forno elettrico ad arco, l'elettrodo di grafite è fondamentale. Utilizzando la sua elevata conducibilità e resistenza alle alte temperature, immette una forte corrente per produrre una carica di fusione ad arco ad alta temperatura. Il miglioramento dei requisiti dell'industria siderurgica promuove lo sviluppo della tecnologia di produzione degli elettrodi di grafite.
Industria dell'alluminio elettrolitico:
È possibile utilizzarlo come anodo nell'alluminio elettrolitico. La corrente di conduzione è stabile nell'elettrolita con alta temperatura di fusione e forte corrosione. A causa della grande scala e dell'elevato consumo energetico dell'alluminio elettrolitico, sono necessarie la conduttività, la stabilità chimica e la durata dell'elettrodo.
Industria elettrochimica:
Può essere ampiamente utilizzato nell'industria dei cloro-alcali, galvanotecnica, raffinazione elettrolitica e altri campi. Nell'industria dei cloro-alcali, l'elettrodo anodico in grafite consente di ottenere un'elettrolisi ad alta efficienza in un elettrolita alcalino forte. Durante la galvanotecnica, fornisce corrente di tavolo alla soluzione di placcatura per garantire una galvanotecnica di alta qualità.
Campo elettronico:
Nelle batterie agli ioni di litio, può essere utilizzato come elettrodo negativo. Grazie alla buona conducibilità e alla stabilità chimica, consente di ottenere l'incorporazione e la rimozione degli ioni di litio, la carica e la scarica complete. Nella produzione di semiconduttori e in altri settori, è possibile utilizzarlo per processi speciali come l'elettroerosione. Per soddisfare le esigenze di lavorazione ad alta precisione.
Conclusione
La grafite è un materiale elettrodico ideale per la sua buona conducibilità elettrica, l'elevato punto di fusione, la stabilità chimica e la facilità di lavorazione. L'elettrodo ad alte prestazioni è realizzato con una tecnologia complessa e ampiamente utilizzato. Lo sviluppo della scienza e della tecnologia ne promuove l'innovazione tecnologica. E si prevede che in futuro aiuterà sempre più campi. È necessario ottimizzare il processo per promuovere lo sviluppo industriale.