Nel vasto sistema della tavola periodica degli elementi, il carbonio e gli elementi metallici brillano di una luce unica. Ma il carbonio è un metallo? La risposta è no, il carbonio è un non metallo. Nell'ambito degli elementi chimici, il carbonio e il metallo occupano una posizione importante, ma ci sono differenze essenziali. Dalla struttura atomica microscopica, alle proprietà fisiche e chimiche macroscopiche, fino all'applicazione pratica, la differenza tra i due elementi è evidente.
Indice dei contenuti
Toggle
Le caratteristiche di base del carbonio
Struttura atomica del carbonio
Il carbonio è l'elemento 6, con sei protoni nel nucleo e due strati di elettroni, con quattro elettroni nello strato più esterno. Questa particolare struttura elettronica fa sì che il carbonio non perda facilmente elettroni per formare cationi, come gli elementi metallici. Né è facile ottenere elettroni per formare anioni, come alcuni elementi non metallici. Nelle reazioni chimiche, tende a formare legami covalenti con altri atomi condividendo coppie di elettroni, ottenendo così una struttura elettronica stabile. Questa è la chiave per la formazione di molti composti organici e di allotropi unici del carbonio.
Proprietà fisiche
Il carbonio ha proprietà allotropiche molto diverse. Il diamante è la sostanza più dura in natura, con una durezza Mohs fino a 10. Gli atomi si legano in modo covalente per formare un tetraedro stabile, dalla struttura compatta, incolore, trasparente, rifrangente, con una buona conducibilità termica ma quasi priva di elettricità. La grafite è morbida e scivolosa, la sua struttura a strati permette un facile scorrimento tra gli strati. Può essere utilizzata come lubrificante e può condurre elettricità grazie agli elettroni liberi presenti nello strato. Fullereni, nanotubi di carbonio, grafene, ecc. hanno strutture e proprietà uniche e hanno ampie prospettive di applicazione.
Definizione e caratteristiche dei metalli
Definizione di metalli
Il metallo è un materiale lucido, duttile, facile da condurre elettricità, calore e altre proprietà. Nella tavola periodica degli elementi, gli elementi metallici occupano la maggior parte del posto. Hanno alcune caratteristiche comuni nella struttura atomica, nelle proprietà fisiche e nelle proprietà chimiche.
Caratteristiche tipiche
Lucentezza metallica:
Gli elettroni liberi possono assorbire e riflettere la luce visibile, conferendo al metallo una lucentezza unica. Come l'oro e l'argento, la maggior parte degli utensili metallici di uso quotidiano mostra questo aspetto brillante.
Buona conducibilità elettrica:
All'interno vi è un gran numero di elettroni liberi, che possono muoversi liberamente per formare una corrente sotto l'azione di un campo elettrico. Nella vita, il rame e l'alluminio sono metalli conduttori comuni. Possono essere ampiamente utilizzati nella produzione di fili e cavi per garantire la trasmissione di energia.
Forte conduttività termica:
Quando si riscalda, il movimento termico degli elettroni liberi si intensifica e il calore viene rapidamente trasferito alle varie parti. Prendiamo ad esempio la pentola di ferro: quando si riscalda, il calore sul fondo della pentola si diffonde rapidamente e uniformemente per la cottura. Anche il dissipatore di calore in metallo della CPU del computer sfrutta la conducibilità termica del metallo per raffreddare il chip.
Eccellente duttilità:
Gli atomi sono impacchettati strettamente e i legami metallici permettono agli atomi di scivolare l'uno rispetto all'altro quando sono sollecitati. I metalli possono essere forgiati in fogli, come la lamina d'oro. Si possono anche trasformare in fili sottili, come il filo di ferro e il filo di rame. È facile trasformarlo in una varietà di forme per soddisfare le diverse esigenze industriali e di vita.
Analisi comparativa delle caratteristiche del carbonio e del metallo
Caratteristiche dell'aspetto
Il metallo ha generalmente una lucentezza metallica e una superficie brillante. L'aspetto del carbonio differisce in modo significativo a causa dei diversi allotropi; il diamante è trasparente e brillante. La grafite è di colore grigio scuro e scivolosa e l'aspetto del metallo è molto diverso, il che indica ulteriormente che il carbonio non è un metallo.
Conducibilità elettrica
Il metallo è un buon conduttore e un gran numero di elettroni liberi permette alla corrente di passare senza problemi. La conduttività del carbonio varia da allotropo ad allotropo. Grafite ha una certa conduttività, ma il suo meccanismo di conduzione si basa sul movimento libero degli elettroni tra gli strati, che è diverso da quello dei metalli. Il diamante non conduce quasi elettricità, in netto contrasto con la buona conduttività elettrica dei metalli.
Duttilità
Il metallo ha un'eccellente duttilità e può essere lavorato in varie forme. Tuttavia, la struttura del carbonio è solitamente fragile, che si tratti di diamante o grafite, è difficile da lavorare in fogli sottili o filamenti come il metallo attraverso una forza esterna. Inoltre, è facile che si rompa quando viene sollecitato, il che dimostra ancora una volta la differenza essenziale tra carbonio e metallo nelle proprietà fisiche.
Attività chimica
Il metallo è solitamente più attivo, facile da far reagire con ossigeno, acido e altre sostanze. Le proprietà chimiche del carbonio sono relativamente stabili a temperatura ambiente e la sua reattività chimica è ovviamente diversa. Tuttavia, in determinate condizioni, come l'alta temperatura, può mostrare alcune attività chimiche, come l'infiammabilità e la riducibilità. Le condizioni e le modalità di reazione sono molto diverse dalle reazioni chimiche dei metalli.
Confronto tra le proprietà chimiche del carbonio e dei metalli
A temperatura ambiente, il carbonio ha un'elevata stabilità, la struttura atomica determina che non è facile guadagnare o perdere elettroni. E non è facile reagire con molte sostanze. Al contrario, molti metalli reagiscono facilmente con l'ossigeno e l'umidità dell'aria a temperatura ambiente.
Il carbonio è infiammabile quando la temperatura aumenta. Quando l'ossigeno è sufficiente, viene bruciato completamente per produrre anidride carbonica. Quando l'ossigeno è insufficiente, la combustione incompleta produce monossido di carbonio. Questa infiammabilità è diversa dalla reazione di combustione dei metalli, che in genere si ossidano violentemente con l'ossigeno per formare ossidi metallici.
Ad alte temperature, il carbonio ha una notevole riducibilità e può essere ampiamente utilizzato per estrarre metalli nell'industria metallurgica. Ad esempio, il carbonio reagisce con l'ossido di rame per produrre rame e anidride carbonica. I metalli di solito perdono elettroni nelle reazioni chimiche, ma ci sono differenze nelle condizioni e nei processi tra le loro reazioni di riduzione.
Aree di applicazione del carbonio e differenze con le applicazioni in metallo
Carbonio
Le sue applicazioni sono ampie e uniche. Nel campo della scienza dei materiali, il suo allotropo svolge un ruolo importante. Il diamante, grazie alla sua elevata durezza, è utilizzato nella produzione di utensili da taglio e di perforazione. La grafite è utilizzata nella produzione di elettrodi, spazzole e lubrificanti grazie alla sua buona conduttività e lubrificazione. Grazie alle sue eccellenti proprietà, il grafene ha un grande potenziale nei dispositivi elettronici, nei sensori, nei materiali compositi e in altri campi.
Nel campo delle scienze della vita, il carbonio è l'elemento base della vita. Tutti i composti organici lo contengono, dai semplici carboidrati alle proteine complesse, agli acidi nucleici e ad altre macromolecole biologiche, ed è fondamentale nelle attività della vita.
Metallo
La sua applicazione si concentra principalmente nei settori della produzione industriale, dell'edilizia, dell'elettronica e in altri campi. Nella produzione industriale, è il materiale principale per la produzione di macchinari e attrezzature, automobili, navi, ecc. Le sue caratteristiche di alta resistenza, buona conducibilità elettrica e termica sono indispensabili. Nell'edilizia, si può utilizzare per costruire ponti ed edifici alti, fornendo supporto strutturale e stabilità. Nel campo dell'elettronica, si può utilizzare per realizzare componenti elettronici e schede elettroniche. E garantisce il normale funzionamento dei dispositivi elettronici.
Conclusione
Attraverso un'analisi comparativa completa del carbonio e del metallo, dalla struttura atomica alle proprietà fisiche, dalle proprietà chimiche ai campi di applicazione, possiamo affermare chiaramente che il carbonio non è un metallo, ma un non metallo. Sebbene il carbonio e i metalli svolgano entrambi ruoli importanti nei rispettivi campi, differiscono in modo significativo a tutti i livelli. Con il continuo sviluppo della scienza e della tecnologia, la comprensione e l'applicazione del carbonio e dei metalli continueranno ad approfondirsi. E continueranno a contribuire al progresso della società umana in diversi campi.