Nel continuo sviluppo della scienza dei materiali, la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione di nuovi materiali è sempre stata una forza chiave per promuovere il progresso di varie industrie. La grafite galvanica è un nuovo materiale che combina le proprietà uniche della grafite con i vantaggi della tecnologia galvanica. Negli ultimi anni ha mostrato un grande potenziale applicativo in molti campi.
Indice dei contenuti
Toggle
Caratteristiche della grafite e della base galvanica
Caratteristiche della grafite
La grafite è un carbonio cristallino, gli atomi di carbonio sono disposti in strati esagonali e gli strati sono influenzati da deboli forze di van der Waals. Grazie alla sua struttura unica, la grafite ha un basso coefficiente di attrito e una buona lubricità e viene spesso utilizzata come lubrificante meccanico, riducendo l'attrito e l'usura delle parti. Poiché gli atomi di carbonio nello strato hanno legami π coniugati, gli elettroni possono muoversi liberamente. La conducibilità elettrica è quindi buona e viene utilizzata soprattutto come materiale per elettrodi nel campo dell'elettronica. Inoltre, ha un'elevata stabilità termica, un'alta conducibilità termica e può essere utilizzato per la dissipazione del calore. Stabilità chimica, resistenza alla corrosione, può essere utilizzato in ambienti soggetti a corrosione chimica.
Principio di galvanizzazione
L'elettrodeposizione è la tecnologia di deposito di materiali su una superficie solida mediante elettrochimica. In base alla reazione nella cella elettrolitica, il substrato da placcare (come la grafite) viene immerso nella soluzione di placcatura contenente ioni metallici rivestiti. E si utilizza il metallo rivestito o l'elettrodo inerte come anodo. Dopo aver applicato una tensione continua, gli ioni metallici presenti nella soluzione galvanica si spostano verso il catodo sotto l'azione del campo elettrico. Gli elettroni vengono ridotti ad atomi di metallo e sulla superficie del substrato si deposita un rivestimento uniforme e denso. Controllando la densità di corrente, il tempo di placcatura, la temperatura e altri parametri, lo spessore, è possibile regolare con precisione la qualità e le prestazioni del rivestimento. rivestimento.
Il processo di galvanizzazione della grafite
Pretrattamento della grafite
Prima della galvanizzazione, il pretrattamento della grafite è essenziale. Innanzitutto, pulire la superficie della grafite per rimuovere olio, polvere e altre impurità. È possibile utilizzare la pulizia a ultrasuoni, la pulizia chimica e altri metodi. Ad esempio, la pulizia a ultrasuoni con solventi organici (come l'acetone) può rimuovere efficacemente gli inquinanti organici dalla superficie della grafite.
Seguito da un trattamento di smerigliatura, lo scopo è quello di aumentare la rugosità della superficie della grafite e migliorare la forza di legame tra il rivestimento e il substrato. È possibile ottenere questo risultato mediante corrosione chimica o smerigliatura fisica. Ad esempio, utilizzando una soluzione acida a concentrazione adeguata per corroderla per un breve periodo. In questo modo la superficie forma una struttura microscopica ruvida, che fornisce una migliore base di adesione per la successiva galvanoplastica.
Selezione del processo galvanico
Esiste una varietà di processi galvanici comuni. Per la grafite galvanica, è necessario selezionare il processo appropriato in base alle esigenze specifiche. Ad esempio, nel processo di nichelatura, il rivestimento di nichel ha una buona durezza, resistenza all'usura e alla corrosione. È adatto per prodotti in grafite con elevata durezza superficiale e proprietà protettive.
Il processo di placcatura del rame ha un'eccellente conducibilità elettrica grazie alla sua rivestimento in rame. Si può spesso utilizzare negli elettrodi di grafite e in altri prodotti con particolari requisiti di conducibilità elettrica. Inoltre, esistono processi di galvanizzazione di metalli preziosi (come oro e argento). Ciò può conferire ai prodotti in grafite speciali proprietà elettriche e decorative, adatte ai componenti elettronici di fascia alta.
Ottimizzazione dei parametri di galvanizzazione
I parametri di galvanizzazione hanno un'influenza significativa sulla qualità e sulle prestazioni del rivestimento. La densità di corrente è uno dei parametri chiave. In generale, una densità di corrente più bassa può far cristallizzare il rivestimento in modo fine e uniforme, ma la velocità di deposizione è lenta. Una densità di corrente più elevata può accelerare la velocità di deposizione, ma può portare a un rivestimento ruvido, a una cristallizzazione dendritica o a una carbonizzazione. Ad esempio, per la galvanizzazione del nichel, la densità di corrente appropriata è solitamente di 1-5A /dm2.
Il tempo di placcatura influisce direttamente sullo spessore del rivestimento. È necessario calcolare con precisione il tempo di placcatura in base allo spessore del rivestimento richiesto. La temperatura non può essere ignorata: una temperatura adeguata può migliorare il tasso di diffusione degli ioni, migliorando la qualità del rivestimento. La temperatura generale della soluzione galvanica è compresa tra 20-60 °C.
Caratteristiche prestazionali della grafite galvanica
Qualità del rivestimento
La qualità del rivestimento della grafite galvanica è eccellente, il rivestimento è saldamente unito alla matrice di grafite e non si stacca facilmente. Grazie a un ragionevole pretrattamento e al controllo del processo di placcatura, è possibile ottenere un rivestimento uniforme e denso. Ad esempio, con un appropriato trattamento di sgrossatura e parametri galvanici ottimizzati, il rivestimento di nichel può essere saldamente legato alla matrice di grafite. Il rivestimento rimane intatto anche dopo la piegatura, l'usura e altri test.
L'uniformità dello spessore del rivestimento è buona e può essere controllata con precisione entro l'intervallo richiesto. Soddisfa i requisiti di diversi scenari applicativi per quanto riguarda lo spessore del rivestimento. Allo stesso tempo, la superficie del rivestimento è liscia e può migliorare efficacemente la qualità dell'aspetto e le prestazioni dei prodotti.
Proprietà complete dei materiali
La grafite galvanica integra i vantaggi della grafite e del metallo rivestito.
Proprietà meccaniche
Questi sono stati notevolmente migliorati. Prendendo come esempio la grafite nichelata, la tenacità originale della grafite è combinata con la durezza della nichelatura. In questo modo si ottiene una migliore resistenza all'usura e agli urti, pur mantenendo una certa flessibilità. È possibile utilizzarla per produrre guarnizioni meccaniche.
Proprietà elettriche
Può avere una migliore conducibilità elettrica o proprietà elettriche speciali a seconda del metallo rivestito. Ad esempio, la conducibilità elettrica della grafite rivestita di rame è ulteriormente migliorata. È adatta alla produzione di elettrodi e connettori elettronici ad alte prestazioni.
Stabilità chimica
Il rivestimento può proteggere efficacemente la matrice di grafite, migliorandone la resistenza alla corrosione in ambienti chimici difficili. Questo amplia il suo campo di applicazione.
Applicazione della grafite galvanica
Campo elettronico
Grazie alla buona conducibilità elettrica e alla stabilità chimica, funge da materiale per elettrodi nei circuiti integrati. Ad esempio, gli elettrodi di grafite argentata per le connessioni dei chip di fascia alta garantiscono una trasmissione stabile dei segnali elettronici e migliorano le prestazioni dei chip. Allo stesso tempo, grazie alla sua eccellente conducibilità termica e alla facilità di lavorazione, può essere trasformata in un dissipatore di calore. È efficace per le CPU dei computer, i processori dei telefoni cellulari e altre apparecchiature per dissipare il calore, prevenire il surriscaldamento e ridurre l'efficienza.
Campo di energia
Nelle batterie agli ioni di litio, la grafite nichelata come materiale per elettrodi negativi può migliorare la compatibilità con l'elettrolita. Inoltre, riduce la polarizzazione della batteria, migliora la densità energetica, le prestazioni di carica e scarica e la durata del ciclo. Nelle celle a combustibile, piastre bipolari Le batterie sono state realizzate sfruttando la loro conduttività e resistenza alla corrosione per migliorare le prestazioni e la stabilità delle batterie. Inoltre, contribuisce a una conversione efficiente dell'energia.
Settore meccanico
Spesso è possibile utilizzare il nichelato o il cromato anello di tenuta in grafite nella produzione di tenute meccaniche. Combina l'autolubrificazione della grafite e la resistenza all'usura del rivestimento metallico. È in grado di prevenire efficacemente le perdite di fluidi in ambienti difficili come l'alta velocità, l'alta temperatura e l'alta pressione. Può essere ampiamente utilizzato in pompe, compressori e altre apparecchiature dell'industria petrolchimica, aerospaziale e di altri settori. Inoltre, può essere utilizzato anche per la produzione di componenti come cuscinetti e ingranaggi. Per ridurre le perdite per attrito e migliorare l'efficienza dei sistemi meccanici.
Conclusione
La grafite galvanica integra le caratteristiche della grafite e della tecnologia galvanica. Attraverso il pretrattamento fine, l'ottimizzazione dei processi e dei parametri, è possibile ottenere prodotti di alta qualità. Ha prestazioni eccellenti ed è ampiamente utilizzata nell'elettronica, nell'energia, nei macchinari e in altri settori. Si prevede che in futuro creerà sempre più valore con lo sviluppo della tecnologia.