La ghisa sferoidale (ghisa SG) è diventata un materiale fondamentale per l'ingegneria e la produzione moderna. Grazie alle sue proprietà superiori, come l'elevata resistenza, la buona duttilità e la resistenza alla fatica, la ghisa sferoidale trova ampie applicazioni nell'industria automobilistica, dei macchinari e delle costruzioni. Il materiale viene prodotto utilizzando un processo elaborato per convertire la struttura ordinaria di grafite a scaglie della ghisa in strutture sferiche per migliorare notevolmente le prestazioni.
Indice dei contenuti
ToggleQuesto articolo illustra la composizione, il processo di produzione, le proprietà, le applicazioni e i vantaggi della ghisa sferoidale, che è il materiale preferito per le applicazioni industriali più complesse.
Che cos'è la ghisa sferoidale?
La ghisa sferoidale (o ghisa duttile) è un materiale ad alta resistenza che si forma con l'aggiunta di magnesio alla ghisa fusa. L'aggiunta di alcuni minerali alla fusione fa sì che la grafite nella ghisa si formi come sfere (nodulari) quando si solidifica, al contrario della normale struttura a scaglie della ghisa grigia standard. Il risultato è un materiale ibrido, che combina la colabilità della ghisa con le prestazioni meccaniche dell'acciaio, rendendolo più versatile e più resistente della ghisa grigia.
Queste strutture della grafite sferica contribuiscono a evitare la fragilità della ghisa grigia e aiutano la ghisa SG a disperdere e assorbire le sollecitazioni meglio della prima. Queste proprietà ne hanno determinato l'impiego in una serie di applicazioni ad alta resistenza, tenacità e resistenza all'usura.
Come si produce la ghisa sferoidale?
La ghisa SG viene prodotta attraverso un processo chiamato "nodulizzazione" o "duttilizzazione". Durante questo processo, aggiungiamo piccole quantità di magnesio (o talvolta di cerio) alla ghisa fusa. Questo reagisce con il carbonio presente nella ghisa, rendendo la grafite sferoidale.
Il processo di colata è strettamente regolamentato e richiede prestazioni eccellenti per quanto riguarda la gestione della temperatura e della composizione chimica. Questo processo consiste generalmente nelle seguenti fasi:
- Fusione
- Aggiunta di magnesio
- Colata
I getti possono poi essere lavorati nelle forme appropriate. Grazie alla maggiore resistenza alla trazione, alla duttilità e alla resistenza alla fatica rispetto alla ghisa grigia convenzionale, il prodotto finito avrà proprietà meccaniche migliori.
Ghisa SG vs. Ghisa tradizionale
Composizione della ghisa sferoidale
La ghisa sferoidale è solitamente composta da ferro, carbonesilicio, manganese, zolfo e fosforo. La principale differenziazione tra il ferro SG e il ferro SG non fabbricato è la presenza di magnesio o di altri rappresentanti nodulizzanti, che determinano la formazione di grafite sotto forma di noduli rotondi. Questo porta a migliori proprietà del materiale, soprattutto per quanto riguarda la forza, la tenacità e la resistenza all'usura.
La ghisa grigia, invece, ha una microstruttura di grafite a scaglie. La ghisa grigia è facile da colare e ha una buona lavorabilità, ma la sua struttura di grafite a scaglie la rende relativamente fragile e incline alla frattura sotto sforzo. La struttura sferica della grafite, nel caso della ghisa grigia, migliora notevolmente le proprietà meccaniche, soprattutto per quanto riguarda la resistenza alla trazione e la resistenza alla fatica.
Differenza tra ghisa grigia e ghisa a grafite sferoidale
Microstruttura: Nella ghisa grigia, la struttura della grafite è costituita da grossi elementi angolari. fiocchi. Ciò comporta proprietà meccaniche inferiori, come una minore resistenza alla trazione e una bassa duttilità. A differenza della ghisa, la ghisa ad alta resistenza ha una forma sferoidale o nodulare. grafiteche gli conferisce una migliore distribuzione delle sollecitazioni rispetto alla fusione e previene la fragilità ad essa associata.
Resistenza: La ghisa ad alta resistenza ha una resistenza alla trazione notevolmente superiore a quella della ghisa grigia. La ghisa grigia è infatti utile nelle applicazioni non portanti, ma ha maggiori probabilità di incrinarsi sotto sforzo.
Duttilità: Poiché i noduli di grafite sono sferici, la ghisa ad alta resistenza è molto più duttile della ghisa grigia, cioè può assorbire molte più deformazioni sotto sforzo senza incrinarsi. La ghisa grigia, invece, con la sua grafite a scaglie, è più fragile e porta a un'insorgenza precoce di cricche sotto sforzo di trazione.
Applicazioni: Grazie alla sua capacità di fusione, la ghisa grigia è perfetta per gli ambienti ad alta sollecitazione, come quelli dei componenti automobilistici (ad esempio, blocchi motore e alberi a gomito), dei macchinari pesanti e dei sistemi di tubazioni. A causa della sua fragilità, la ghisa grigia è più comunemente utilizzata per applicazioni di resistenza e duttilità non critiche, come basi di macchine, pentole e oggetti decorativi.
Tipi di ghisa a grafite sferoidale
Gradi di ghisa sferoidale
Esistono diversi gradi di ferro SG, che hanno proprietà meccaniche diverse e sono utilizzati per scopi diversi. Uno dei sistemi di classificazione più comunemente utilizzati è l'ASTM A536, che classifica il ferro SG in tre gradi principali:
- Grado 60-40-18:
Ha una resistenza alla trazione di 60.000 psi, una resistenza allo snervamento di 40.000 psi e un allungamento di 18%. Viene tipicamente utilizzato per parti di automobili, attrezzature industriali, ecc.
- Grado 80-55-06:
Fornisce una maggiore resistenza alla trazione e viene utilizzato per applicazioni più rigorose, tra cui recipienti a pressione e attrezzature per impieghi gravosi.
- Grado 100-70-03:
Contiene un'alta percentuale di fibre per la massima resistenza alla trazione, comunemente utilizzata in applicazioni ad altissima sollecitazione come quelle aerospaziali e nelle parti automobilistiche ad alte prestazioni.
SG Ferro duttile
Un altro tipo di ghisa sferoidale è la ghisa duttile SG, che presenta una maggiore duttilità grazie all'aggiunta di alcuni elementi di lega come il rame, nichelo cromo. Il materiale trova particolare applicazione nelle applicazioni in cui sono richieste sia un'elevata resistenza che un'alta duttilità, ad esempio nelle parti delle sospensioni automobilistiche, nei tubi e nei macchinari industriali, ecc.
Proprietà della ghisa a grafite sferoidale
Resistenza alla trazione
La resistenza alla trazione del ferro sg è molto elevata. Grazie ai noduli sferici di grafite, presenta una struttura stratificata ordinata, che aumenta la resistenza del materiale per le applicazioni portanti.
Duttilità e tenacità
La duttilità e la tenacità della ghisa sferoidale sono elevate. La microstruttura della grafite nodulare consente al materiale di deformarsi sotto sforzo senza spaccarsi, conferendogli una tenacità di gran lunga superiore a quella della ghisa sferoidale. ghisa grigia. Questo conferisce al ferro SG la capacità di assorbire gli urti e le sollecitazioni, fondamentale per le applicazioni pesanti.
Resistenza alla fatica
L'uso della grafite sferica conferisce inoltre al materiale migliori proprietà di fatica. Di conseguenza, il ferro SG è adatto alle applicazioni in cui i componenti sono sottoposti a sollecitazioni o vibrazioni ripetitive, tra cui le caratteristiche automobilistiche e le attrezzature pesanti.
Microstruttura della ghisa sferoidale
La ghisa sferoidale presenta una struttura microscopica in cui la grafite libera in una matrice di austenite assume una forma sferica che è vantaggiosa per un sistema a matrice metallica. La formazione di noduli di grafite è omogeneamente sospesa nella matrice, conferendo al materiale proprietà meccaniche omogenee.
Cosa significa SG del ferro?
Il termine "SG", che sta per "Grafite sferoidale", è comunemente usato in modo intercambiabile con "ghisa duttile". L'impianto di lavorazione e l'impianto di trattamento termico sono in grado di migliorare le proprietà del materiale, come una maggiore forza, tenacità e resistenza all'usura. È un tipo di ghisa, ricerca la qualità intermedia (livello due) nella ghisa, nota come ghisa duttile. La ghisa duttile, nota anche come ghisa sferoidale o ghisa sferoidale, si sviluppa a partire da ferro ad alto tenore di silicio ed è una lega di recente sviluppo.
Applicazioni della ghisa sferoidale
Industria automobilistica
Il settore di utilizzo finale automobilistico del mercato globale dei tubi di ferro SG comprende la fusione di blocchi motore, alberi a gomito, componenti dei freni e vari altri componenti. Grazie alla sua elevata forza, resistenza alla fatica e tenacità, è adatto a componenti automobilistici importanti, soggetti a stress e usura continui.
Tubi e raccordi
Il ferro SG ha una resistenza alla corrosione e proprietà meccaniche superiori, grazie alle quali viene utilizzato anche per la realizzazione di tubazioni per acqua, gas e fognature e dei relativi raccordi. Grazie alla sua capacità di sopportare la pressione e di resistere alla corrosione, è particolarmente adatto all'uso sotto pressione.
Attrezzature pesanti
I prodotti realizzati con ferro SG includono spesso parti di macchinari pesanti come ingranaggi, assali e alloggiamenti.
Vantaggi della ghisa a grafite sferoidale
Forza potenziata
Ha una resistenza alla trazione superiore a quella di altri materiali, quindi può essere utilizzato per applicazioni ad alte prestazioni. Le sue proprietà di assorbimento degli urti e delle sollecitazioni contribuiscono a ridurre al minimo la probabilità di guasti.
Costo-efficacia
Il ferro SG è un materiale con proprietà notevolmente migliorate, pur rimanendo relativamente economico rispetto ad altri materiali a più alta resistenza, come l'acciaio. Inoltre, offre un grande valore per i settori che necessitano di componenti duraturi e performanti a basso costo.
Versatilità
La pervicacia del ferro SG ne consente l'impiego in diversi settori, come le parti di automobili e macchinari, gli impianti idraulici e i componenti per l'edilizia. La natura versatile della flessibilità del ferro SG lo rende uno dei più utilizzati.
Sfide della ghisa a grafite sferoidale
Costi di produzione
La produzione di ghisa ad alta resistenza è più complicata di quella della ghisa grigia e l'aggiunta di agenti nodulizzanti può far lievitare i costi. Tuttavia, i vantaggi della ghisa ad alta resistenza sono generalmente superiori ai costi elevati.
Difetti di fusione
Come per tutti i materiali fusi, anche nella ghisa SG possono verificarsi difetti quali ritiro, porosità e inclusioni. Ma questi problemi possono essere attenuati attraverso un controllo di qualità e pratiche di colata adeguate.
Tendenze future della ghisa sferoidale
Progressi tecnologici
Ciò è ulteriormente favorito da una migliore tecnologia di fusione, come la fusione 3D e la fusione di precisione. Questi sviluppi consentono ai produttori di formare forme sempre più complesse, riducendo al contempo lo spreco di materiale.
Sostenibilità
Il ferro SG sembra destinato a colmare la lacuna, in quanto le industrie richiedono opzioni più ecologiche. Ha il vantaggio della durata e della riciclabilità, che hanno un impatto significativo sui metodi di produzione sostenibili.
Conclusione
La ghisa sferoidale è un materiale versatile e ad alte prestazioni che presenta notevoli vantaggi rispetto alla ghisa tradizionale. Le sue caratteristiche di resistenza, duttilità e versatilità superiori ne hanno fatto un materiale di riferimento in diversi settori industriali. Questa proprietà del materiale potrebbe incoraggiare l'uso della ghisa SG in vari contesti, soprattutto con i futuri sviluppi delle tecnologie di produzione.